
Pane di sola farina di segale integrale: dietetico e a basso indice glicemico
Il pane fatto in casa è una delle ricette che dà più soddisfazione, il profumo che emana scalda subito l’atmosfera.
Pubblicato da Coppia&Benessere2021 su Martedì 6 aprile 2021
Purtroppo non tutte le persona possono permettersi di mangiare carboidrati raffinati con frequenza giornaliera ma anche chi gode di ottima salute non dovrebbe abusarne.
La soluzione a questo problema sono le farine integrali ricche di fibre, aiutano il transito intestinale e, pur essendo carboidrati, hanno un indice glicemico basso.
Oggi ci siamo concentrati sul pane di segale, gustoso ma adatto anche a chi non può esagerare con i panificati tradizionali.
E’ anche abbastanza veloce da preparare e si conserva tranquillamente per più giorni, senza perdere la consistenza originale.
Indice dei contenuti
Pane di sola farina di segale integrale: dietetico e a basso indice glicemico
Ingredienti
- 500 grammi di farina di segale integrale,
- 400 ml di acqua,
- una bustina di lievito secco,
- 1 cucchiaino di sale.
- Finocchietto o mix di semi per guarnire
Pane di sola farina di segale integrale: come impastare
Come tutti i panificati, anche il pane di segale, risulta più semplice da impastare se utilizziamo un’impastatrice, una planetaria o uno di quei robot multifunzione che abbiano anche la modalità impasto.
Se ne siamo sprovvisti, nessun problema, impastiamo a mano, oltre ad un ottimo pane avremo anche le braccia più toniche.
Preparazione del pane di segale
Sciogliamo il lievito in un po’ d’acqua tiepida, prendendola dai 400 ml degli ingredienti.
Inseriamolo nell’impastatrice e aggiungiamo il sale, poi alternativamente la farina e l’acqua fino a finire entrambi, sempre continuando ad impastare. Nel caso in cui stessimo impastando a mano usiamo lo stesso procedimento, con l’elettrodomestico servono pochi minuti a mano circa un quarto d’ora.
Quando abbiamo ottenuto un impasto omogeneo, trasferiamolo su un piano di lavoro infarinato. Deve risultare piuttosto molliccio, quasi fosse un impasto di carne macinata, tenderà anche un po’ a sgretolarsi, è tutto normale.
Lavoriamolo per dargli una forma compatibile con uno stampo per plum cake, quando ci saremo riusciti, adagiamolo all’interno dello stampo precedentemente infarinato e se volete è possibile guarnirlo con dei semi di finocchietto o un mix di semi.
A questo punto deve lievitare fino al raddoppio del volume, possiamo metterlo dentro al forno spento oppure lasciarlo a temperatura ambiente, in questo caso dovremmo coprirlo con un canovaccio umido.
Ci renderemo conto di quando l’impasto ha lievitato abbastanza, oltre che dal volume, anche dal fatto che si creeranno delle piccole crepe sulla superficie.
Riscaldiamo il forno a 250° poi, appena inforniamo il pane, sul ripiano centrale, abbassiamo la temperatura a 170°, modalità statica.
Cuociamo per un’ora circa.
Attendiamo qualche minuto prima di sformarlo.
Il nostro pane di segale è pronto, ora possiamo mangiarlo senza avere troppi rimorsi di coscienza per la linea e la salute!

Classe 1966, vanta una storica esperienza nella realizzazione di video tutorial e guide legate al mondo del fai da te e del riciclo creativo. Nel 2018 ha deciso di fondare il proprio portale di informazione relativo ai temi a lei tanto cari, col fine nobile di limitare gli sprechi e foraggiare il riuso creativo.
Potrebbe interessarti anche…
Perdere peso
Comments
0 comments