
Indice dei contenuti
Mal di testa: scopri quali alimenti sono da evitare
Mal di testa. Puoi anche non crederci, ma spesso c’è un legame tra quello che si mangia e la cefalea.
Va detto che tra le cause del mal di testa ci possono essere più frequentemente situazioni di stress o anche i cambiamenti del tempo, ma non sono rari i casi nei quali a scatenarlo è l’assunzione di alcuni cibi particolari.
Pubblicato da Coppia&Benessere2021 su Martedì 6 aprile 2021
Tra le forme di mal di testa più diffuse c’è l’emicrania, che colpisce tra il 10 e il 12 per cento degli individui adulti, e circa il 9 per cento dei bambini sotto ai 12 anni.
L’emicrania può durare da qualche ora a qualche giorno e si manifesta con un dolore pulsante che non di rado ai associa ad altri sintomi, tipo nausea, vomito, fotofobia e fonofobia (intolleranza ai rumori).
Ora, in generale gli alimenti da cui tenersi alla larga se si soffre di mal di testa frequenti sono questi: il cioccolato; il caffè; gli alcolici in genere e i super alcolici in particolare; le carni rosse e gli insaccati, per via soprattutto dei nitriti che possono contenere; le patatine fritte e i fritti in generale; i dadi da brodo; tutti i cibi che contengono glutammato (il cinese è quindi off limits); la frutta secca; i formaggi stagionati.
Ma non è solo questione di quali alimenti si scelgono, conta anche la quantità, perché in certi casi il mal di testa può dipendere anche da una digestione lenta e difficile, il che è più probabile quando si è mangiato troppo.
In definitiva, dunque, l’indicazione è la solita: adottare uno stile di vita sano può aiutare anche a combattere il mal di testa. Non conta solo evitare i cibi che possono scatenare la cefalea, ma anche assumere una maggior quantità di quegli alimenti che invece fanno bene al sistema nervoso, come per esempio gli ortaggi e la frutta fresca.
Si può dire che in generale uno stile di vita più salutare può far diminuire sia l’intensità che la frequenza del mal di testa.
È anche importante mangiare a orari regolari e non saltare i pasti. Soprattutto no al digiuno. Ed è importante anche ricordarsi di bere: non meno di un litro e mezzo di acqua al giorno.
Infine è buona norma non esagerare con gli antidolorifici, perché di solito contengono caffeina.

In tasca una laurea in scienze dell’alimentazione, sulle dita una gran passione per la scrittura. Mi interessano in modo particolare i temi del riciclo e del fai da te, ma mi piace scrivere di qualunque argomento, purché sia curioso e coinvolgente. e mi piacciono la fotografia e i viaggi.
Potrebbe interessarti anche…
√ Dimagrire In Fretta: Ecco Come Perdere Peso Velocemente
Comments
0 comments