Gli spaghetti all’Amatriciana sono considerati erroneamente un piatto romano quando in realtà sono da additare alla tradizione di Amatrice. Ma come si fanno.
Piatto semplice ed efficace piace soprattutto agli adulti perché molto piccanti e dunque non adatti ai bambini.
Si dice che questo piatto fosse il pasto principale che consumavano i pastori durante la loro giornata di lavoro ma che originariamente fosse senza pomodoro e prendesse il nome di gricia. Il pomodoro fu aggiunto dopo quando il pomodoro si iniziò a importare dalle Americhe e in un certo senso si andò a rivoluzionare la cucina italiana e anche le abitudini che la contraddistinguevano.
Una ricetta che dunque affossa le sue radici in un passato glorioso e pieno di aneddoti ma che ci porta a un giorno d’oggi in cui numerose varianti hanno creato un piatto definitivo. La versione realizzata con i bucatini, che fanno diffondere il loro sugo all’interno, è la più amata e conosciuta. Anche all’estero si continua a realizzare questo piatto anche se a volte con varianti che a noi italiani fanno letteralmente mettere le mani nei capelli.
Una ricetta dunque che ci porta a sfruttare alimenti freschi e che possono esaltare il sapore della nostra pasta.
Questo tipo di pasta si conserva anche un giorno in frigorifero, ma il consiglio è quello di mangiarla subito perché il guanciale col passare del tempo tenderà a diventare gommoso e non sarà dunque più buono come invece lo rende un piatto fumante e pronto.
Aggiungi questo ingrediente nel secchio per lavare i pavimenti e vedrai che risultato: piastrelle pulite…
Arrivano notizie che mettono tutti in allarme: a marzo, infatti, potresti ricevere un pagamento da…
C'è una frase che si dice spesso quando si mangia la pizza, ma in realtà…
Non importa se devo fare una crostata o dei biscotti, quando faccio la pasta frolla…
Una delle ex corteggiatrici di Uomini e Donne ha fatto una rivelazione su Gianmarco. Non…
Il sedano rapa è un vegetale molto versatile che ancora invade poco le nostre cucine,…