Il sedano rapa è un vegetale molto versatile che ancora invade poco le nostre cucine, ma che ha un sapore particolarissimo. Ma sapete che ce n’è una versione gourmet.
Si tratta di una ricetta non adatta a tutti, che obbliga ad avere una certa manualità e in grado di gestire anche eventuali problemi durante la preparazione.

Come detto questo tipo di verdura riesce a essere delicata e allo stesso tempo molto forte e difficilissimo da gestire. Un prodotto non facile da trattare perché un errata gestione può regalarci un piatto amaro e dal sapore inaccettabile.
Si tratta di un sedano rapa gourmet con infusione di bagna cauda che è stato ideato dallo chef Michelangelo Mammoliti, che si può prestare a un antipasto suggestivo ma anche rappresentare un piatto completo. Vogliamo darvi dunque tutti gli strumenti per provare a realizzarla anche se tendiamo a sottolineare ancora che si tratta di un piatto davvero molto complicato da gestire e da realizzare.
Andiamo a vedere prima gli ingredienti e poi la preparazione per cercare di fare tutto passo dopo passo.
Ingredienti
- 1 kg Sedano rapa
- 5 g caffè in polvere
- 3 spicchi d’aglio
- 4 rametti rosmarino
- Zenzero fresco q.b.
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- 200 g di latte intero
- 30 g acciughe sott’olio
- 50 g olio extravergine oliva
Ingredienti (TeresaVentrone.it)
Se poi volete potete fare anche una splendida guarnizione per renderla più accattivante agli occhi.
Preparazione
- Lavate e pelate il sedano rapa, eliminate poi le imperfezioni che sorgono sulla superficie;
- Tagliatelo a fette da 2.5 cm l’una, ve ne serviranno 4 uniformi dal peso di 200 g l’una;
- Coppate le fette con un coppapasta in modo che la loro forma sarà regolare;
- Dividete gli spicchi d’aglio in camicia a metà per il lungo;
- Lavate e asciugate lo zenzero per ricavarne poi quattro fettine;
- Affiancate due fogli d’alluminio e attaccateli insieme;
- Posizionate i dischi su due fogli di alluminio e condite con olio, sale e pepe;
- Aggiungete caffè in polvere, l’aglio e una fettina di zenzero;
- Profumate con un rametto di rosmarino;
- Coprite con altro foglio d’alluminio e sigillate sui lati;
- Cuocete in un forno preriscaldato a 180° per 15-20 minuti;
- Preparate la bagna cauda;
- Dividete l’aglio e privatelo dell’anima, mettetelo in un pentolino con le acciughe e l’olio. Stufate a fuoco dolce;
- Quando le acciughe saranno disciolte versate il latte a temperatura ambiente e poi portate il tutto a ebollizione;
- Emulsionate con un mixer a immersione.
- Servite