Non importa se devo fare una crostata o dei biscotti, quando faccio la pasta frolla ormai seguo solo la ricetta del Maestro Iginio Massari.
La pasta frolla è una delle preparazioni base della pasticceria. Si può sfruttare per cucinare delle deliziose torte, delle crostate e ovviamente tantissimi tipi di biscotti. L’importante per riuscire a portare in tavola un prodotto di qualità è seguire la giusta ricetta e selezionare con cura gli ingredienti e la loro quantità.
Io per non sbagliare mi affido al metodo del famoso pasticcere Iginio Massari. Così vado sul sicuro e non rischio di fare figuracce davanti ai miei ospiti servendo loro dei dolci a base di frolla poco gradevoli sia in termini di gusto che di consistenza. Bando quindi alle ciance e vediamo subito come procedere seguendo la ricetta del grande Maestro.
Non ci sono alternative, per essere davvero sicuri di preparare una pasta frolla per biscotti e crostate a regola d’arte, bisogna per forza seguire la ricetta del Maestro Iginio Massari. Io ormai faccio sempre così e non rischio più di commettere stupidi errori.
Nel caso in cui tu voglia fare i biscotti, stendi la frolla con uno spessore di 5 millimetri, ricava la forma desiderata e poi cuoci in forno statico preriscaldato a 170 gradi per 10-12 minuti. Se vuoi fare una torta, i tempi di cottura varieranno a seconda dello spessore della frolla. In generale, stendi uno strato di circa 3 millimetri e poi inforna a 170 gradi per 20-25 minuti. Con il metodo del Maestro Massari non potrai sbagliare!
Aggiungi questo ingrediente nel secchio per lavare i pavimenti e vedrai che risultato: piastrelle pulite…
Arrivano notizie che mettono tutti in allarme: a marzo, infatti, potresti ricevere un pagamento da…
C'è una frase che si dice spesso quando si mangia la pizza, ma in realtà…
Una delle ex corteggiatrici di Uomini e Donne ha fatto una rivelazione su Gianmarco. Non…
Il sedano rapa è un vegetale molto versatile che ancora invade poco le nostre cucine,…
Gli spaghetti all'Amatriciana sono considerati erroneamente un piatto romano quando in realtà sono da additare…